Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie ed eventi > ACI, ACI STORICO, L’AUTOMOBILE E L’ARTE AL CENTRO (...)

ACI, ACI STORICO, L’AUTOMOBILE E L’ARTE AL CENTRO DELL’INCONTRO CON IL CENTRO STUDI PIRANDELLIANI

17.12.2023

Venerdì 15 dicembre, nel salone di Rappresentanza dell’Ente, l’Automobile Club Siracusa, in sinergia con il Centro Nazionale Studi Pirandelliani - Sezione di Siracusa, ha ospitato un incontro dal titolo "L’automobile nella letteratura e nell’arte".

La conferenza è stata preceduta da una visita dello storico Palazzo dell’ACI di via Foro Siracusano, durante la quale gli ospiti hanno potuto visionare la ricca raccolta di fotografie e manifesti che racconta il passato sportivo siracusano e le manifestazioni organizzate dall’Ente nel corso della sua storia quasi centenaria.

La visita è terminata nel Salone di Rappresentanza dell’AC, dove, dopo i saluti di rito, il Direttore dell’Ente, Dott.ssa Francesca La Martina, ha intrattenuto i partecipanti con una presentazione dell’Ente, facendo un excursus delle svariate attività dell’ACI (e della loro declinazione sul territorio da parte dell’AC Siracusa) e soffermandosi, in particolare, sul Club ACI Storico e sull’impegno di ACI Storico al fine di stimolare una sensibilità collettiva inerente la valorizzazione del patrimonio automobilistico, intesa come tutela esclusiva di quei veicoli che per stato di conservazione, caratteristiche tecniche, esclusività, siano realmente degni di tutela.

L’incontro è proseguito, con il saluto della Prof.ssa Carmela Pace, Presidente della sezione siracusana del Centro Nazionale Studi Pirandelliani, che ha ringraziato l’Ente per l’ospitalità e introdotto l’argomento dell’incontro, ricordando come l’automobile sia un tema costante tanto nell’arte che nella letteratura.

A seguire, i due interessantissimi interventi a cura della Prof.ssa Giovanna Carnemolla, che ha dedicato la sua lectio all’automobile nella letteratura, e della Prof.ssa Pina Cannizzo, che ha intrattenuto i presenti sul rapporto tra automobile e arte; interventi, entrambi, ricchi di spunti, curiosità, aneddoti che testimoniano quanto l’automobile abbia avuto e continui rivestire un ruolo centrale nell’immaginario artistico e costituisca una tematica comune a molte discipline: dalla poesia al romanzo, dalla pittura al cinema e alla fotografia, solo per citarne alcune. Particolarmente interessante l’analisi del testo della canzone di Lucio Dalla "Il motore del duemila" a cura della Prof.ssa Carnemolla, e la carrellata di affiches ispirate all’automobile, a partire dai primissimi bozzetti di un giovane Toulouse-Lautrec, commentati dalla coinvolgente Prof.ssa Cannizzo.

Al termine dei due interventi, il Prof. Giovanni Giunta, autore del libro "Il Circuito di Siracusa", ha intrattenuto i presenti sulla storia del circuito di Siracusa, ripercorrendo i momenti salienti delle vicende sportive automobilistiche che hanno visto protagonista la città di Siracusa negli anni cinquanta e sessanta.