Vai direttamente ai contenuti

Home > GUIDO INFORMATO : Notizie e consigli > ACI STORICO: UNA STORIA DI TUTELA E AMORE PER LE AUTO D’EPOCA

ACI STORICO: UNA STORIA DI TUTELA E AMORE PER LE AUTO D’EPOCA

16.12.2020

A sette anni dalla fondazione del Club ACI STORICO da parte dell’Automobile Club d’Italia, il bilancio non può che essere positivo. Nato il 5 giugno 2013,conl’ambizioso intento di farlo diventare la casa di tutti i collezionisti e appassionati di auto storiche, ACI STORICO è parte della Federazione ACI, che a norma dell’art. 1 dello Statuto ACI,associa i 100 Automobile Club, che rappresentano l’ACI nell’ambito del territorio di propria competenza e di conseguenza, rappresentano anche il Club ACI STORICO.

Espressione di una visione tradizionale e innovativa, al tempo stesso, del motorismo storico, il Club ACI STORICO affonda le proprie radici nell’art. 9 della nostra Costituzione, laddove si afferma che la Repubblica Italiana promuove il patrimonio storico e artistico della Nazione, all’interno del quale non si può non ricomprendere i veicoli d’interesse storico e collezionistico. L’aspetto innovativo della visione di ACI STORICO consiste, tuttavia, nella creazione di una tutela che non sia strettamente legata all’età anagrafica del mezzo, ma alla sua autenticità, allo stato reale di conservazione, nell’ottica di valorizzare, tutelare e diffondere il reale patrimonio storico motoristico italiano. Tale attenzione alle auto effettivamente storiche ed a quelle di interesse storico è finalizzato ad escludere dalle azioni di tutela quelle auto semplicemente vecchie, spesso usate per la circolazione quotidiana, che, nella maggior parte dei casi, sono anche inquinanti ed insicure.

Per la conservazione e la salvaguardia delle auto con una effettiva rilevanza storica, il Club ACI STORICO ha infatti creato per i propri Soci un Registro Storico che prevede la possibilità di iscrivere e registrare oltre ai veicoli con più di trent’anni di età, anche quelli con un’età compresa tra i 20 e i 30 anni, quando per le loro caratteristiche tecniche, per le caratteristiche di fabbricazione, per il loro stato di conservazione per il rilievo tecnologico, industriale, sociale, estetico, o per ulteriori aspetti, possono essere effettivamente considerati veicoli di valore storico.

Strutturato in due Sezioni, "Auto e Moto Classica" e "Auto Sportiva", il Registro ACI STORICO intende tutelare sia i veicoli che rappresentano un autentico patrimonio storico nazionale, individuati sulla base di approfondite verifiche tecniche, che i veicoli sportivi che partecipano o hanno partecipato alle gare sportive automobilistiche di "Regolarità" e "Velocità". Al fine di agevolare l’individuazione dei veicoli realmente meritevoli di tutela, ACI STORICO ha stilato l’Elenco delle Auto storiche, ovvero una lista che individua con precisione e univocità quali auto siano davvero di interesse storico e pertanto meritevoli di attenzione e di tutela, consentendo anche alle Compagnie assicurative di offrire prodotti esclusivi per i possessori di veicoli d’epoca.
Analogamente, la Lista di salvaguardia si caratterizza per il fatto di essere una lista di modelli di auto con anzianità tra i 20 e i 29 anni con caratteristiche di reale storicità, stilata in collaborazione con FCA Heritage, Registro Italiano Alfa
Romeo - RIAR, Associazione Amatori Veicoli Storici - AAVS e dal mensile specializzato "Ruoteclassiche".

I requisiti base per poter iscrivere un veicolo nel Registro sono i seguenti:

  • anzianità di almeno 40 anni (per ACI Storico tale anzianità può essere potenzialmente indicativa di storicità)

  • anzianità tra i 20 e i 29 anni, se si tratta di un’auto e il modello è incluso nella Lista di Salvaguardia elaborata e periodicamente aggiornata da esperti del settore

  • anzianità tra i 30 e i 39 anni, se si tratta di un’auto ed il modello è incluso nell’apposito Elenco ACI Storico.

A tali requisiti si aggiungono i seguenti criteri che vengono valutati dal Club ACI Storico in sede di Verifica Tecnica:

- coerenza con il modello originale

- assenza di interventi che hanno mutato le caratteristiche originali

- adeguato stato di conservazione e manutenzione

- stato d’uso di carattere collezionistico e assenza di evidenze di uso quotidiano per esigenze di mobilità comune.

L’analisi di questi ed altri criteri tecnici è effettuata in modo molto accurato secondo precisi ed omogenei parametri su tutto il territorio nazionale da una rete di Verificatori Tecnici ACI Storico, selezionati per competenza, conoscenza ed esperienza nel settore. Per particolari verifiche che richiedono ulteriori approfondimenti i Verificatori tecnici possono anche avvalersi della collaborazione della Casa Automobilistica o Archivi Storici o Musei.

I principi ispiratori del Registro ACI Storico e le procedure di
esecuzione delle verifiche tecniche, piuttosto che le altre regole di iscrizione sono contenute ed illustrate nel "
[Regolamento del Registro ACI Storico->http://www.clubacistorico.it/fileadmin/documents/2020/Regolamento_del_Registro_ACI_Storico_19_ottobre_2020.pdf]".
Una volta completato l’iter di iscrizione del veicolo nel Registro ACI Storico il richiedente riceverà un’attestazione di iscrizione e potrà accedere ad agevolazioni e vantaggi esclusivi.

ACI STORICO, infatti, è un Club e, come tale, dispone di tessere associative dedicate agli appassionati di auto storiche che, a differenza di altre forme di associazione presenti nel settore, offrono numerosi servizi dedicati a loro ed alle loro auto, agevolazioni e vantaggi economici in campo assicurativo, oltre a numerosi servizi ed opportunità in campo sportivo con riferimento alle gare ed alle manifestazioni per auto storiche. ACI Storico associa anche club di appassionati di veicoli storici. Questi Club rappresentano una realtà molto diffusa su tutto il territorio italiano ed attualmente i Club che hanno richiesto l’affiliazione ad ACI Storico, perché ne condividono le finalità, sono circa 50. Inoltre ci sono alcuni importanti Musei affiliati ad ACI STORICO, come il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, il Museo Tazio Nuvolari di Mantova ed il Museo Mille Miglia di Brescia.

Tutte le informazioni inerenti il Club ACI STORICO possono essere reperite sul sito [www.clubacistorico.it->http://www.clubacistorico.it].
È questo un eccezionale strumento di divulgazione di notizie,
informazioni, eventi e iniziative anche a carattere sportivo per appassionati di veicoli storici, oltre che per i soci del Club.

 

La creazione del registro si caratterizza, oggi, come il perno delle attività realizzate da ACI a tutela della valorizzazione del motorismo storico, unitamente ad un’attività propulsiva di modifiche normative che mirino ad una compiuta valorizzazione e tutela del patrimonio storico costituito dai veicoli realmente meritevoli di tutela.