Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie e consigli > “TrasportAci Sicuri”: l’Automobile Club Siracusa a fianco (...)

“TrasportAci Sicuri”: l’Automobile Club Siracusa a fianco delle altre istituzioni locali in materia di sicurezza stradale.

20.01.2014

 

Presentato nell’ambito del seminario “Insieme si può” - campagna di sicurezza per la prevenzione di incidenti stradali causati da alcool e droghe, organizzato da Polizia Stradale, Ufficio Formazione dell’Asp di Siracusa e Ufficio Territoriale Scolastico, il progetto ACI “TrasportAci Sicuri” sviluppato in sinergia tra l’Automobile Club e l’Ufficio Provinciale ACI di Siracusa.

 

Al centro di una due giorni focalizzata sulla tematica della sicurezza stradale – ed in particolar modo sulla necessità della prevenzione degli incidenti stradali causati dall’uso di alcool e droghe – si sono susseguiti, nelle giornate di venerdì e sabato scorso, una carrellata di interventi informativi rivolti al pubblico degli educatori, dei medici e a tutti coloro che, a vario titolo, sono coinvolti in attività di promozione e prevenzione in materia di sicurezza stradale.

 

Ospitato nell’ambito della prima giornata del seminario, svoltasi il 17.01.2014 presso il Grand Hotel Minareto a Siracusa, destinata prioritariamente al pubblico degli educatori scolastici, l’intervento dei rappresentanti dell’ACI, a cura del Direttore dell’Automobile Club Siracusa, Dott.ssa Francesca La Martina e del Funzionario Addetto all’URP, S.ra Franca Di Caro, è stato incentrato sull’analisi dei dati desunti dall’ultimo rapporto ACI-ISTAT in materia di incidentalità stradale, con un focus particolare sull’incidentalità del fine settimana in rapporto all’età delle vittime coinvolte, e sulla necessità di intervenire per tempo nell’ educazione dei giovani a una guida responsabile e consapevole e, più in generale, all’osservanza dei comportamenti più corretti quando si viaggia all’interno di un veicolo. Tra i vari progetti formativi posti in campo da ACI in materia di sicurezza stradale, particolare enfasi è stata data, in quest’occasione, al Progetto “TrasportAci Sicuri”: un’offerta formativa presente oramai stabilmente tra le attività in materia di sicurezza stradale a marchio ACI e gestita nel territorio di Siracusa in sinergia tra l’Automobile Club e l’Ufficio Provinciale ACI di Siracusa.

 

E’ stato proprio uno dei due Funzionari Addetti all’URP responsabili dell’erogazione degli interventi formativi, la S.ra Franca Di Caro, ad illustrare all’interessato pubblico una relazione sullo svolgimento del progetto – incentrato sull’illustrazione dei sistemi di ritenuta e sui comportamenti corretti da tenere quando si viaggia in auto – rispetto ai destinatari dello stesso: futuri genitori e bambini della scuola dell’infanzia e delle prime due classi della scuola primaria. A conclusione dell’intervento, è stato proiettato un promo del corso destinato ai bambini, a beneficio dei Dirigenti e Docenti Referenti dell’Educazione Stradale che reputino opportuno inserirlo nel pacchetto formativo presente presso i propri istituti scolastici.

 

Prevenzione e diffusione di comportamenti corretti e centralità della formazione sono stati elementi cardine anche degli altri interessanti interventi ascoltati nel corso della giornata: da quello del Comandante della Sezione di Polizia Stradale di Siracusa, Dott. Antonio Capodicasa, che ha relazionato sui risultati dell’attività della propria struttura, sottolineando la sensibile riduzione dell’incidentalità stradale nel tratto autostradale presidiato dalla Polizia Stradale, a quelli del Prof. Emanuele Scafato, Direttore dell’Osservatorio Nazionale Alcool dell’Istituto Superiore della Sanità e del Prof. Gianni Testino, epatologo e coordinatore del Centro alcologico regionale della Liguria, che si sono soffermati sulle implicazioni di salute pubblica e sulle conseguenze psicofisiche del danno da alcool.

 

Leit motiv degli interventi – tra i quali anche quello del Comandante Compartimentale della Polizia Stradale per la Sicilia Orientale, del rappresentante dell’Ufficio Scolastico Provinciale e del Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti – la necessità di un’azione integrata e sinergica tra i vari Enti che sul territorio sono vocati a diffondere la cultura della guida sicura, nella convinzione che solo un’attività congiunta ed integrata possa condurre a buoni risultati.

Guarda la locandina dell’evento PDF - 1 Mb