Vai direttamente ai contenuti

Home > GUIDO INFORMATO : Notizie e consigli > UN VIAGGIO DIGITALE NEL MONDO DELL’AUTOMOBILISMO CON LA BIBLIOTECA (...)

UN VIAGGIO DIGITALE NEL MONDO DELL’AUTOMOBILISMO CON LA BIBLIOTECA DIGITALE ACI STORICO

28.12.2020




 

 

 

C’è anche il Gran Premio di Siracusa, insieme a tutta la storia dell’automobilismo italiano, e non solo, tra le pagine digitali della Biblioteca Digitale dell’ACI e di ACI Storico: un contenitore che costituisce un patrimonio documentale unico sulla storia dell’auto e della mobilità. Oltre 90 anni di pubblicazioni che illustrano l’evoluzione dell’automobilismo civile e sportivo raccontato dal punto di vista di ACI. Frutto dell’impegno di ACI nel segno della tutela e valorizzazione del patrimonio motoristico italiano, la Biblioteca Storica Digitale è stata fondata allo scopo di raccogliere pubblicazioni, foto, video, libri e varie testimonianze della storia e dell’evoluzione della passione per l’auto e per lo sport automobilistico.Ubicata presso la Sede Centrale ACI, a Roma in Via Marsala 8, e visitabile, previo appuntamento (email: biblioteca.sede@aci.it), la Biblioteca ha anche un suo indirizzo web, costituito dal sito www.bibliotecadigitale.aci.itVastissima la gamma delle pubblicazioni consultabili. Si spazia dalle riviste che hanno svolto la funzione di organo ufficiale di comunicazione dell’Automobile Club d’Italia nel corso della storia dell’Istituzione, alla ricca collezione di monografie possedute dalla Biblioteca dell’Ente, alle riviste e monografie degli Automobile Club della Federazione ACI, passando anche per le pubblicazioni in materia di educazione stradale, in materia di traffico e circolazione, per finire alla sezione statistiche che include i volumi di Statistiche pubblicati dall’Automobile Club d’Italia e riguardanti principalmente il parco veicolare, i veicoli nuovi di fabbrica iscritti al PRA, gli incidenti stradali e la loro localizzazione sulla rete viaria principale, i costi chilometrici di esercizio per alcune categorie di veicoli.Curiosando all’interno della Biblioteca Digitale sarà possibile consultare, ad esempio, il primissimo numero della rivista ACI, primo organo ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, pubblicata con questo titolo dal 1925 al 1928, che testimonia, fin dall’origine, la mission dell’ACI. Vi si legge, infatti: "Il nostro programma è quindi chiaramente tracciato: affratellamento di tutti i Soci dell’A.C.I. in modo che dalla fusione delle loro forze possa venire robustezza ed autorità alle loro richieste, difesa dei loro interessi, valorizzazione delle loro iniziative sportive, turistiche e sociali". Il turismo è presente nella collezione con monografie su itinerari come le Alpi Apuane, le Dolomiti, il Friuli, i Castelli del Piemonte. Un ruolo preponderante all’interno della Biblioteca è giocato naturalmente dall’automobilismo sportivo, con una ricco archivio fotografico e documentale che testimonia l’impegno ed il coinvolgimento di ACI nello sport automobilistico a 360 gradi. Scorrono così, tra le pagine digitali della Biblioteca ACI, le immagini dei Gran Premi della Montagna, della Mille Miglia, della Targa Florio, per citare solo alcune tra le più rilevanti e antiche manifestazioni sportive.Durante il periodo del look down, inoltre, il Club ACI Storico, ha lanciato il Progetto #ACIStoricoDaCasa, dando la possibilità agli appassionati del settore di consultare, scaricare e stampare gratuitamente ben 48 pubblicazioni appositamente selezionate (In allegato il file pdf con il dettaglio delle 48 pubblicazioni e i link cliccabili che riportano direttamente ai singoli contenuti selezionati all’interno di Biblioteca storica digitale). La raccolta vede straordinari contenuti suddivisi per macro gruppi di eccezionale interesse, quali: Manutenzione, riparazione e restauro della auto d’epoca”;La storia dell’automobile”;La storia delle corse”, suddiviso in “Le corse automobilistiche”, “Monografie dei piloti”, “Le auto da corsa e Annuario del GP d’Italia (1960-1966)”. All’interno della sezione La storia delle corse” si trova la pubblicazione del 1967 intitolata “Le corse gran premio”, traduzione “ragionata” ad opera di Elsa Bulgarelli e Jean Gribble, di un volume di Monkhouse e King-Farlow, pubblicato a partire dal 1950, che compendia le maggiori corse disputate in ogni continente a partire dal 1894. Scorrendo questo testo fino alle pagine 520/521, vi si trova memoria delle 15 edizioni del Gran Premio di Siracusa, disputate dal 1951 al 1966.

Ma la Biblioteca Storica Digitale dell’ACI e di ACI Storico non contiene solo memoria del passato. Infatti continua ad essere costantemente aggiornata e si arricchisce sempre più di testimonianze e pubblicazioni automobilistiche, oltre che di pezzi importanti di storia custoditi dagli Automobile Club presenti nel territorio italiano. Numerosi sono, infatti, gli studiosi e ricercatori che ogni anno la visitano fisicamente o virtualmente, cercando al suo interno dati tecnici, memorie di particolari modelli di auto, racconti su eventi sportivi e non, che hanno fatto la storia dell’automobilismo italiano.